
Restauri adesivi diretti anteriori e posteriori
Paga oggi l’acconto per bloccare il tuo posto.
Acconto: 240,00 €
Sold Out
Tramite Provider Agenas
Docenti
Docenti: Salvatore Scolavino
Data del corso
Programma del corso
IL RESTAURO DEI DENTI ANTERIORI
Giorno 1
09:00 – 11:00
- Il colore: conoscerlo, rilevarlo e registrarlo.
- Aggiornamento sull’adesione: materiali e procedure cliniche.
- La preparazione di classe III, IV e V: frese ed ausili alla preparazione.
- Materiali: cunei, matrici, strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti.
- La injection technique: come e quando.
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:15
- Chiusura dei diastemi e veenering diretto in composito.
13:15 – 14:00 Lunch
14:00 – 16:00 (Pratica su modellini)
- Il Finishing: gestione delle linee e delle aree di transizione.
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 18:15 (Pratica su modellini)
- Il Polishing: materiali e metodi per far brillare il tuo restauro.
IL RESTAURO DEI DENTI POSTERIORI
Giorno 2
09:00 – 11:00
- Anatomia dei denti posteriori: analisi della forma e del dettaglio.
- La preparazione per cavità di classe I e II: frese ed ausili alla preparazione.
- Materiali per l’esecuzione del restauro diretto posteriore: cunei, matrici,
strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti. - Differenti materiali compositi e loro utilizzo nella modellazione.
- CBT classica e modificata: la conversione cavitaria da classe II a classe I.
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:15 (Pratica su modellini)
- La rifinitura della parete prossimale.
- Le tecniche di modellazione additive e sottrattive.
13:15 – 14:00 Lunch
14:00 – 16:00 (Pratica su modellini)
- Il Finishing: anatomia verticale ed orizzontale, la texture di superficie.
- Tecniche di rifinitura, lucidatura dei compositi e controllo occlusale.
Quota di partecipazione
Acconto da pagare sul sito web: 240,00 €
Ulteriori informazioni
ll corso ha un taglio pratico ed essenziale ed è pensato per chi desidera focalizzare e raccogliere i progressi delle tecniche operative aggiornate e coerenti con le nuove proprietà ottiche acquisite dai moderni materiali da restaurativa diretta.
Saranno presentate procedure cliniche ottimizzate per la gestione di restauri nel settore anteriore e tecniche efficaci per il settore lacero posteriore. Ampio spazio è dedicato all’esercitazione pratica.
La parte teorica, include la dimostrazione pratica del relatore con riprese ad alta definizione per un’efficace didattica.